giovedì, Aprile 24, 2025

“Una notte al Borgo”, successo per l’evento del cluster Basilicata Creativa a Colobraro

Data:

Si è svolto venerdì 27 settembre 2024 alle ore 18 nell’Auditorium Comunale di Colobraro il Cluster Basilicata Creativa, un nuovo evento dedicato ai Comuni lucani e alla transizione digitale per valorizzare i Patrimoni materiali e immateriali grazie alle tecnologie emergenti.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Colobraro, che quest’anno ha registrato circa 14 mila visitatori in occasione di “Sogno di una notte a quel Paese”, si propone di ampliare la discussione sulla valorizzazione dei beni intangibili e del patrimonio culturale immateriale della Basilicata, invitando alla partecipazione anche i sindaci di alcuni Comuni, Alfonso Vespe, sindaco di Accettura e Gerardo Larocca, primo cittadino di Brindisi Montagna, per individuare nuove strategie che valorizzino gli attrattori lucani e le feste religiose/popolari che già coinvolgono le comunità e tanti volontari e professionisti e che potrebbero generare ulteriori occasioni di occupazione e investimenti, attraverso l’uso efficace delle tecnologie.

Tra gli ospiti, accolti dal primo cittadino di Colobraro, Nicola Lista, il presidente Anci Basilicata Andrea Bernardo, il sindaco di Valsinni Gaetano Pandolfo, il sindaco di Gallicchio Francesco Pandolfo ed esponenti di associazioni lucane.

Il cluster Basilicata Creativa, tramite il progetto European Digital Innovation Hub “Heritage Smart Lab”, uno dei 150 Centri Europei dell’Innovazione Digitale che opera nel Sud Italia a supporto delle imprese e delle organizzazioni del settore pubblico, sta aiutando molti Comuni lucani, campani e pugliesi a rispondere alle sfide digitali e a divenire più competitivi, introducendo strumenti digitali e soprattutto valorizzando artisti emergenti che si stanno occupando di tecnologie innovative.

In occasione di “Una Notte al Borgo” a Colobraro, il cluster ha coinvolto l’artista Valerio Calabrese, professionista lucano che ha concluso l’evento con la presentazione e proiezione del cortometraggio “ALGORITMO”, una produzione audiovisiva realizzata interamente con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa, per narrare le vicende lucane di Ernesto De Martino e la storia della magia di Colobraro. Il corto è stato donato al Comune perché possa diventare uno strumento per far conoscere le sue radici e attrarre nuovi visitatori.

All’evento ha partecipato anche la Fondazione Matera-Basilicata 2019, rappresentata dalla sua Direttrice FF, Rita Orlando. Un’occasione per discutere del ruolo strategico della Fondazione nel supportare i Comuni lucani nello sviluppo di progetti culturali innovativi. L’obiettivo è quello di rafforzare le capacità progettuali dei Borghi lucani, aiutandoli a partecipare con successo a bandi nazionali e internazionali e a migliorare l’offerta culturale e turistica del territorio.

La Digital Lighthouse, azienda lucana aderente al Cluster con una forte presenza internazionale nel settore della multimedialità applicata ai beni culturali, ha presentato i suoi ultimi progetti e ha fornito spunti importanti su come potenziare la collaborazione tra Imprese e piccoli Comuni, soprattutto per quelli delle aree interne che desiderano produrre contenuti multimediali innovativi.

In Basilicata operano realtà culturali e creative di rilievo nazionale e internazionale, il cui potenziale, spesso, non viene pienamente sfruttato a livello locale. Basilicata Creativa si propone di creare un ponte tra queste imprese e le pubbliche amministrazioni, stimolando la co-progettazione di nuove offerte culturali e turistiche, capaci di valorizzare al meglio il territorio.

Condividi sui tuoi Social:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Il Parlamento UE boccia il piano ReArm: “Scavalcare il voto è illegittimo”

Il Parlamento UE boccia il piano ReArm: “Scavalcare il voto è illegittimo”

La Festa della Divina Misericordia: un’Italia unita nella fede da Nord a Sud

La Festa della Divina Misericordia: un’Italia unita nella fede da Nord a Sud

La lezione di Papa Francesco: “Il Sud è la chiave del futuro. La politica non può voltarsi dall’altra parte”

La lezione di Papa Francesco: “Il Sud è la chiave del futuro. La politica non può voltarsi dall’altra parte”

Papa Francesco il Papa degli ultimi, sabato 26 aprile i funerali

Papa Francesco il Papa degli ultimi, sabato 26 aprile i funerali