mercoledì, Gennaio 15, 2025

Matherarium, scoprire i segreti della Matera sotterranea nel primo ipogeo multimediale negli Ipogei Motta a Matera

Data:

Un evento speciale negli Ipogei Motta a Matera per valorizzare l’attrattore turistico Matherarium anticipato da un convegno nell’atrio del Palazzo Motta in via Ridola, nel cuore del centro storico della città dei Sassi.

Un’esperienza immersiva, dove Matera sotterranea svela le sue storie millenarie grazie a un’esperienza unica nel suo genere: Matherarium.

Ubicato nei caratteristici ipogei Motta, in cui è presente un suggestivo e raro esempio di frantoio ipogeo, protagonista a pieno titolo nella narrazione visiva che si articola lungo gli oltre 1000 mq di cunicoli scavati anticamente nel pieno centro della città.

Dopo i saluti di Michele Motta è partito un dibattito sul tema “Matera col segno Più”, in cui sono stati presentati i dati ufficiali delle presenze turistiche registrate nell’estate 2024, che ha visto la conferma di Matera quale protagonista del turismo lucano.

All’incontro coordinato dalla giornalista Mariapia Ebreo sono intervenuti il consigliere regionale Nicola Morea, il presidente di Cna Basilicata, Leo Montemurro e il curatore di Matherarium, Fabio Di Gioia che ha annunciato un’importante novità per i visitatori residenti nella città di Matera: lo sconto del 50% del prezzo dei biglietto (6 euro anzichè 12 euro) per visitare Matherarium.

Condividi sui tuoi Social:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Neve in Basilicata, scuole chiuse il 13 e 14 gennaio

Neve in Basilicata, scuole chiuse il 13 e 14 gennaio

Kataleya, proseguono le indagini sula bambina sparita nel nulla

Kataleya, proseguono le indagini sula bambina sparita nel nulla

Festa della Bruna 2025, svelato bozzetto Carro Trionfale di Francesca Cascione

Festa della Bruna 2025, svelato bozzetto Carro Trionfale di Francesca Cascione

Antonio Raimondo Pompeo Andreolo in arte Arpa, artista lucano tra simboli e introspezione

Antonio Raimondo Pompeo Andreolo in arte Arpa, artista lucano tra simboli e introspezione