giovedì, Aprile 24, 2025

Martedì grasso della 65^ edizione del Carnevale a Montescaglioso

Data:

Oggi è Martedì Grasso e va in scena a Montescaglioso il “Carnevalone Tradizionale”, che già dalle prime luci dell’alba, vede sfilare per le vie del paese gruppi mascherati che suonano campanacci, figure cariche di simbolismo, cui prestano il volto soprattutto i giovani montesi.

Tra i personaggi tipici della manifestazione si distinguono il Carnevalone, sua moglie la Quaremma, la quale porta in braccio un pupazzo in fasce, Carnevalicchio, vestito di bianco in contrapposizione alla madre e simbolo del nuovo, e “U’ Fus’”, personificazione della “Parca romana”, figura mitologica che soprassiede al destino dell’uomo.

Gli abiti indossati dai figuranti sono realizzati con carta, cartoni, stoffe di vestiti non più utilizzati.

Tra i personaggi tipici della sfilata si distinguono il carnevalone ,sua moglie la Quaremma la quale porta in braccio un pupazzo in fasce, carnevalicchio vestito di bianco e “U”Fus ” personificazione della “Parca romana ” figura mitologica che soprassiede al destino dell’ uomo.

Programma

A partire dalle 6.00 – vie cittadine e centro storico
Tradizionale sfilate del carnevalone Montese a cura della Pro Loco ” G.Matarazzo” e gruppi spontanei

12.00 – Piazza Roma Raduno dei gruppi e ringraziamenti

17.30 viale Kennedy (C/O Campo sportivo)
Partenza ultima sfilata carri allegorici

21.30 Premiazioni concorso gruppi mascherati e carri allegorici
Conducono Konfucio e Annamaria Sodano

22. 00 – Piazza Roma
Spettacolo conclusivo con ospite il dj producer  Cristian Marchi

01.00 – Piazza Roma
Partenza corteo funebre del carnevalone a cura di arci La Lampa

Corso Repubblica
Funerale del carnevalone e chiusura festività

Condividi sui tuoi Social:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Il Parlamento UE boccia il piano ReArm: “Scavalcare il voto è illegittimo”

Il Parlamento UE boccia il piano ReArm: “Scavalcare il voto è illegittimo”

La Festa della Divina Misericordia: un’Italia unita nella fede da Nord a Sud

La Festa della Divina Misericordia: un’Italia unita nella fede da Nord a Sud

La lezione di Papa Francesco: “Il Sud è la chiave del futuro. La politica non può voltarsi dall’altra parte”

La lezione di Papa Francesco: “Il Sud è la chiave del futuro. La politica non può voltarsi dall’altra parte”

Papa Francesco il Papa degli ultimi, sabato 26 aprile i funerali

Papa Francesco il Papa degli ultimi, sabato 26 aprile i funerali