Più di 30 infioratori della Pro Loco di Rotonda hanno portato con orgoglio i colori e la tradizione della Basilicata a Roma, in occasione della storica Infiorata di via della Conciliazione, organizzata ogni anno in concomitanza con la ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo, patroni della Capitale.
L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco di Roma in collaborazione con l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI), ha visto la partecipazione di delegazioni provenienti da tutta Italia, con opere d’arte floreali realizzate lungo la suggestiva arteria che conduce a San Pietro.
Il gruppo di Rotonda ha contribuito con la consueta passione e maestria, frutto di settimane di preparazione tecnica, progettazione artistica e selezione accurata delle sfumature floreali. La tradizione dell’infiorata nel centro del Parco Nazionale del Pollino è attiva dal 2012 e, anno dopo anno, si è consolidata fino a diventare un punto di riferimento, anche grazie all’impiego di quintali di materiale floreale.
«La presenza del nostro gruppo a Roma rappresenta un grande motivo di orgoglio per l’intera comunità di Rotonda – ha dichiarato Massimo Desiderio, presidente della Pro Loco “Rotonda Eventi” – e testimonia la qualità, la precisione e la passione con cui realizziamo le nostre composizioni».
Un’ulteriore soddisfazione, ha aggiunto Desiderio, è stata vedere una fotografia dell’opera floreale rotondese del 2024 utilizzata per il pass ufficiale d’accesso all’edizione 2025 dell’infiorata.
A rappresentare l’amministrazione comunale di Rotonda erano presenti il vicesindaco Michele Abbate, l’assessore Maria Giulia De Cristofaro e il consigliere Fernando Lauria, a testimonianza dell’importanza culturale e identitaria di questa partecipazione per l’intero territorio.