È stata inaugurata nella sede della CNA di Matera, la mostra fotografica “L’uomo della cartapesta sacra”, un omaggio sentito e profondo alla figura di Michelangelo Pentasuglia, storico maestro della cartapesta materana. L’iniziativa è promossa dal MIP – Matera International Photography e firmata dagli autori Antonello Di Gennaro e Ottavio Gurrado. La mostra resterà visitabile gratuitamente fino al 31 luglio 2025, tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30.
Al vernissage erano presenti Carla Cantore, curatrice della mostra e presidente del MIP, Leo Montemurro, presidente di CNA Basilicata, e i due autori. Di Gennaro, fotografo di rilievo europeo, ha interpretato visivamente il mondo sacro e artigianale di Pentasuglia con un linguaggio raffinato e profondo. Gurrado, autore ed esperto di cultura locale, ha arricchito il progetto con testimonianze e contributi scritti.
La mostra è un viaggio fotografico e narrativo nella vita e nell’opera di Pentasuglia, figura di grande umiltà, dedizione e spirito comunitario, che ha lasciato un segno indelebile nella realizzazione dei Carri Trionfali della Festa della Bruna. L’iniziativa intende anche rilanciare un sogno rimasto incompiuto: la creazione di una Scuola della Cartapesta all’interno della Fabbrica del Carro, come luogo di trasmissione del sapere artigianale alle nuove generazioni.
Sostenuta dalla Provincia di Matera e dalla Camera di Commercio della Basilicata, la mostra gode del patrocinio di numerose istituzioni, tra cui Ministero della Cultura, Regione Basilicata, Comune di Matera, APT Basilicata, Archivio di Stato e Consiglio Regionale. Il progetto si avvale inoltre di una vasta rete di partner culturali e collaborazioni internazionali, a conferma della vocazione europea del MIP.
“L’uomo della cartapesta sacra” è l’ottavo evento curato dal MIP e si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione della fotografia come strumento di memoria, identità e connessione tra culture.