lunedì, Gennaio 13, 2025

Festa della Bruna 2025, svelato bozzetto Carro Trionfale di Francesca Cascione

Data:

Questa mattina, nella suggestiva cornice della Basilica Cattedrale di Matera, sono stati presentati i bozzetti partecipanti al bando per la realizzazione del Carro Trionfale 2025. Per il secondo anno consecutivo, l’artista Francesca Cascione si è aggiudicata il prestigioso incarico, grazie a un bozzetto ispirato al tema “Mio Signore e mio Dio, tu mia Speranza” (Giovanni 20, 19-31).

La proposta vincitrice ha saputo interpretare con profondità e sensibilità il tema spirituale, offrendo una visione che fonde arte e fede, destinata a emozionare e coinvolgere la comunità nella celebrazione dell’evento.

All’evento sono intervenuti Monsignor Pino Caiazzo, Arcivescovo della Diocesi di Matera-Irsina, il presidente dell’Associazione Maria Santissima della Bruna, Bruno Caiella, il delegato arcivescovile Don Francesco Di Marzio, il sub commissario del Comune di Matera Maria Rita Iaculli, il Prefetto di Matera Cristina Favilli, il Questore della Polizia di Stato Emma Ivagnes, il Comandante dei Carabinieri Giovanni Russo, il Comandante della Guardia di Finanza Roberto Maniscalco, la Comandante dei Vigili del Fuoco Maddalena Lisanti, il presidente regionale dell’Ente Pro Loco Basilicata e consigliere nazionale Epli Rocco Franciosa, oltre ai membri della commissione giudicatrice: Amerigo Restucci (presidente), Suor Maria Roversi, Chiara Rizzi, Fabrizio Perrone e Giovanni Dell’Acqua, coordinati dal notaio Brunella Carriero.

Esiti della competizione
Nella categoria Costruttori, il primo premio è stato assegnato all’artista Francesca Cascione, che si è distinta con un bozzetto ispirato al tema “Mio Signore e mio Dio, tu mia Speranza” (Giovanni 20, 19-31). In seconda posizione si è classificato il montese Valentino Didio.

Per la categoria Amatori, il primo posto è stato vinto da Giovanni Bruno, seguito da Maria Paolicelli al secondo posto e Emanuele Taratufolo al terzo. Gli altri progetti presentati sono stati firmati da Katia Mancusi, Valeria Noviello e Dario Giancipoli.

L’evento è stato arricchito dalla performance musicale del Trio Larato, composto da Alberico alla zampogna e dai suoi figli Giuseppe all’organetto e Guglielmo al tamburello, che ha offerto un tocco di tradizione e calore alla mattinata.

Condividi sui tuoi Social:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Neve in Basilicata, scuole chiuse il 13 e 14 gennaio

Neve in Basilicata, scuole chiuse il 13 e 14 gennaio

Kataleya, proseguono le indagini sula bambina sparita nel nulla

Kataleya, proseguono le indagini sula bambina sparita nel nulla

Antonio Raimondo Pompeo Andreolo in arte Arpa, artista lucano tra simboli e introspezione

Antonio Raimondo Pompeo Andreolo in arte Arpa, artista lucano tra simboli e introspezione

“La foresta che cammina: dove gli alberi diventano uomini e gli uomini diventano alberi”, Compagnia Teatrale Petra presenta seminario residenziale di teatro nel paesaggio...

“La foresta che cammina: dove gli alberi diventano uomini e gli uomini diventano alberi”, Compagnia Teatrale Petra presenta seminario residenziale di teatro nel paesaggio a Satriano di Lucania