giovedì, Aprile 24, 2025

Giuseppe Vito Galati, democristiano, nel ricordo di Cesare Ierullo

Data:

di Cesare Ierullo

Giuseppe Vito Galati nasce a Vallelonga (VV) il 26 dicembre 1893 e come alunno esterno frequenta il Seminario di Mileto su suggerimento dello zio prete Antonio Galati. Consegue il diploma magistrale e nella guerra del 1915-1918 presta servizio militare a Torino dove diviene giornalista professionista e collaboratore alla “Gazzetta di Torino”, a “Il Paese” , alla “La Perseveranza” di Milano, all'”Avvenire” e al “Il Messaggero” . Con i gradi di sottotenente è inviato nelle zone di operazioni militari, meritando una medaglia al valor militare. Dopo la fine del conflitto mondiale, assieme ad Antonino Anile, Francesco Caporale, Giuseppe M. Ferrari, Domenico Mottola d’Amato, fonda a Catanzaro il Partito popolare di cui diviene Segretario nel 1921; è direttore del giornale “Il Popolo” di Catanzaro (1922), che continuerà la sua pubblicazione fino al 1925. Nel contempo collabora, con vari articoli, alla “Rivoluzione liberale” di Piero Gobetti. Si laurea in Lettere e filosofia e insegna al Liceo Torquato Tasso di Roma. Il periodo successivo, fino alla conclusione del secondo conflitto mondiale, è caratterizzato dalla pubblicazione di scritti concernenti argomenti prevalentemente letterari. Nel 1946 viene eletto Segretario generale della Federazione italiana della scuola e membro dell’Assemblea Costituente. Più volte deputato della Democrazia Cristiana viene nominato Sottosegretario di Stato al Ministero delle Poste e delle telecomunicazione (1947-1952-1953) sotto i Governi De Gasperi. Nel 1958 non viene rieletto al Senato per pochi voti, e ritorna nella professione di libero docente di Letteratura italiana all’Università di Napoli, continuando la sua infaticabile produzione letteraria. Muore a Roma il 13 ottobre 1968 e la sua salma viene tumulata nella Chiesa parrocchiale di Vallelonga, successivamente traslata.

Prof. Cesare Ierullo, Segretario Politico Provinciale della DC di Vibo Valentia

Condividi sui tuoi Social:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Il Parlamento UE boccia il piano ReArm: “Scavalcare il voto è illegittimo”

Il Parlamento UE boccia il piano ReArm: “Scavalcare il voto è illegittimo”

La Festa della Divina Misericordia: un’Italia unita nella fede da Nord a Sud

La Festa della Divina Misericordia: un’Italia unita nella fede da Nord a Sud

La lezione di Papa Francesco: “Il Sud è la chiave del futuro. La politica non può voltarsi dall’altra parte”

La lezione di Papa Francesco: “Il Sud è la chiave del futuro. La politica non può voltarsi dall’altra parte”

Papa Francesco il Papa degli ultimi, sabato 26 aprile i funerali

Papa Francesco il Papa degli ultimi, sabato 26 aprile i funerali